I paesi del Secondo Mondo come campo di battaglia della geopolitica e della globalizzazione.
Questa la prospettiva ricca di suggestioni del giovane Parag Khanna, economista e politologo di fama internazionale nonchè collaboratore di diverse testate del calibro del New York Times e del Financial Times.
Nelle quasi 450 pagine del suo primo libro Khanna traccia una chiara analisi dei rapporti tra i "Tre Imperi": Cina, Unione Europea e Stati Uniti; illustra il ruolo cruciale di quei paesi paradossalmente considerati marginali dai più ma che grazie alle loro risorse stanno diventando il centro pulsante del "Grande Gioco" globale.
Questo viaggio intorno al mondo è diviso in cinque parti:si parte dalla frontiera dell'Europa e, passando per Eurasia, America Latina e Medio Oriente, si giunge fino alle nuove colonie asiatiche del colosso cinese.
L'autore ha visitato ogni paese trattato in questo stimolante manuale del ventunesimo secolo incontrando una moltitudine non omogenea di personaggi: politici, imprenditori, tassisti, studenti.
Ognuno dei suoi interlocutori ha potuto esprimere il suo pensiero e un grande pregio di Khanna è quello di riuscire a mostrarci un tema senza imporci un punto di vista, al contrario, il suo tentativo è proprio quello di superare una visione univoca della realtà contemporanea.
Tuttavia egli non risparmia critiche ai potenti del pianeta: dalle fallimentari politiche globali di un impero americano prossimo al collasso al disinteresse cinese per i diritti umani e la democrazia.
Pur trattando temi considerati poco accessibili la sua prosa rimane asciutta e a tratti ricca di ironia, il lettore rimarrà imprigionato dal fascino a volte esotico delle ambientazioni pur non perdendo di vista le dinamiche emergenti dei processi globali che stanno influenzando sempre più le nostre vite.
Se volete capire cosa sta succedendo attorno a voi leggete questo libro.
Federico Capezza
thecapexcorp[at]yahoo.it